Abstract
File:LorentzianWormhole.jpg: La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di assioma, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazione. Maggiore è l'universalità delle leggi, ovvero più grande è il loro dominio di validità, più importante sarà la teoria corrispondente.Insieme con la fisica sperimentale, la fisica teorica rappresenta uno dei due momenti essenziali dell'metodo scientifico in fisica. Essa comprende sia il procedimento induzione, cioè la creazione di teorie fisiche più generali a partire dalle esperimento (es. sintesi delle equazioni di Maxwell), sia quello deduzione, cioè la costruzione di un modello fisico su pura base matematica (es. Teoria della relatività generale). In entrambi i casi una teoria deve essere verificazionismo dal punto di vista sperimentale. Tale requisito comprende anche la predittività, ovvero la capacità della teoria di predire fenomeni in modo quantitativamente accurato prima della loro osservazione sperimentale.